Scambio Sul Posto, addio
Se ne parla da mesi della fine dello Scambio Sul Posto per gli impianti fotovoltaici. Ora ARERA sta iniziando a dare informazioni certe.Per saperne di più…Scambio Sul Posto, addio
Se ne parla da mesi della fine dello Scambio Sul Posto per gli impianti fotovoltaici. Ora ARERA sta iniziando a dare informazioni certe.Per saperne di più…Scambio Sul Posto, addio
Se ne parla da mesi della fine dello Scambio Sul Posto per gli impianti fotovoltaici. Ora ARERA sta iniziando a dare informazioni certe.Per saperne di più…Stop allo Scambio Sul Posto a chi ne beneficia da 15 anni
Il Mimit (Ministero delle imprese e del Made in Italy) ha ufficializzato attraverso il proprio portale la data dell’8 luglio come primo giorno utile per poter richiedere gli incentivi dedicati all’installazione di colonnine da parte di privati e condomini.Per saperne di più…Dall’8 luglio sarà possibile fare richiesta per il Bonus colonnine
Consigli pratici per ottimizzare l’uso dell’aria condizionata, risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta grazie alle detrazioni fiscali.Per saperne di più…Climatizzatori, risparmia in bolletta grazie ai consigli di ENEA
Al via le domande per ottenere il reddito energetico che permette di installare un impianto fotovoltaico gratis con il contributo a fondo perduto fino a 11.000 euro. Quando e come le domande?Per saperne di più…Reddito energetico fino a €11.000 per il fotovoltaico. Come fare domanda?
Come massimizzare l’autoconsumo del fotovoltaico
Vuoi installare il fotovoltaico dopo aver compreso come funziona e come massimizzare l’autoconsumo? Ecco alcune soluzioni.Per saperne di più…Come massimizzare l’autoconsumo del fotovoltaico
Sia per numero di impianti entrati in esercizio (371.442) che per potenza complessiva aggiunta (5.209 MW), il 2023 ha rappresentato per l’Italia l’anno più proficuo per quanto riguarda il fotovoltaico nell’ultimo decennio.Per saperne di più…Tutti i numeri del 2023 sul fotovoltaico in Italia
Se avete una casa di proprietà è molto probabile che dovrete ristrutturarla prima di quanto pensiate. L’Unione Europea si è infatti posta l’obiettivo di azzerare le emissioni clima-alteranti prodotte da tutti gli edifici entro il 2050, abitazioni, uffici e negozi. Per farlo serviranno pannelli solari sui tetti, piastre a induzione, cappotti termici, nuovi infissi, pompe di calore: sono tutti lavori con cui dovremo fare i conti. Ma la domanda che tutti si fanno è: chi paga?Per saperne di più…7 famiglie su 10 dovranno ristrutturare casa
Le pompe di calore stanno diventando un’alternativa sostenibile e conveniente alle caldaie a gas in Italia, grazie agli incentivi messi a disposizione per il 2024Per saperne di più…Pompe di calore: sono davvero più convenienti del gas?
Guida completa per non perdere gli incentivi sul fotovoltaicoPer saperne di più…Gli Incentivi per il Fotovoltaico stanno per finire